Forums - Topic: Fallimento...
Sep 18, 2025, 07:43 AM
Eh già! Cos'è un fallimento?
Quand'è che si può dire che siamo un vero fallimento?!
Beh, difronte alla notizia di un altro giovane ragazzo che decide di togliersi la vita penso decisamente che il vero fallimento siamo tutti noi cioè la società!
Tutti a voltarsi dall'altra parte... Tutti convinti che nostri figli sono coloro che aiutano perché noi genitori convinti di aver dato un ottima educazione... Dei sani principi e valori... Certi che le mettono in atto ...
Invece no siamo il fallimento della società....
Ci si gira dall'altra parte per paura che possono essere presi di mira i nostri figli! 
Nemmeno i compagni di classe con i rispettivi genitori si sono presentati al funerale!!
Tantomeno i prof!
Forse uno! se nn ho capito male!!
Come mai?!
Che giustificazione si saranno dati?!
Dobbiamo smetterla col finto buonismo e  perbenismo!
Bisogna fare qualcosa, quel qualcosa è un cambiamento urgente!
Tutti noi dobbiamo aprire di più gli occhi sui propri figli ed infondere loro il non voltarsi dall'altra parte che è disumano !
L'indifferenza è disumana!
Bisogna scendere in strada x una lotta alla educazione, educare la comunità, tutta la scuola e la famiglia!
Invece nessuno sa nulla di nessuno!!!
Quel ragazzo Paolo aveva capito.....
Adesso sarà libero di essere sempre se stesso.
Povero ennesimo ragazzo bullizato fino all' esasperazione!
Sep 18, 2025, 09:43 AM
Ero amante del ironia e delle provocazioni leggere...
Difendevo ed ho sempre difeso l'ironia a spada tratta!!
Ad oggi nn più!!
Mi dicevano "nn possiamo mai sapere le fragilità del prossimo" ...  prima questa considerazione per me aveva poco conto, ad oggi ho deciso che  applico la mia l'ironia solamente con persone che sono certa di nn poter ferire!
Che conosco bene!
Ho imparato una lezione! le fragilità altrui a spese di persone tramite le notizie che sentiamo al tg mi hanno fatto moltooooo riflettere.
Se essere ironici può causare un malessere interiore al mio prossimo... Dico No ! Questo io nn lo voglio in assoluto, io cambio! 
Sep 18, 2025, 09:53 AM
Molto molto bene 
Ottima riflessione 
👍
Sep 18, 2025, 09:59 AM
Il rispetto nn va data solamente a chi conosciamo di cui abbiamo stima ecc... 
Il rispetto va data ad ogni essere vivente se nn vogliamo più danni , se nn vogliamo più persone afflitti interiormente bisogna applicare dei buoni propositi verso l'umanità.
Scusate mie pensieri che ho condiviso forse una lagna per alcuni ...
Ma forse potrebbe fare riflettere a molti di noi a migliorarci .
Sep 18, 2025, 11:35 AM
L'educazione al rispetto comincia da noi adulti. Noi adulti dovremmo essere i primi modelli di comportamento. Possiamo fare davvero molto con le nostre azioni quotidiane e con un linguaggio consapevole e adeguato.
L’educazione ai propri figli non inizia a scuola, né quando “succede qualcosa, ma inizia dall’infanzia, nei gesti, nelle parole, negli esempi che diamo ogni giorno e continua per tutta la loro crescita.
Non possiamo dire ai nostri figli di "non fare i bulli", quando poi magari a casa ridiamo prendendo di mira:
una persona “strana”, qualcuno con una disabilità, una persona con orientamento sessuale o identità di genere diversa, o ancora chi ha un accento o una cultura differente.
Perché anche quando sembrano distratti, intenti a giocare o guardare il telefono, i bambini ci ascoltano ci osservano e ci assorbono come delle spugne.
Diciamo spesso: che è colpa della società, si, ma chi è la società? Siamo noi.che ne facciamo parte,  sempre e comunque. Anche quando la critichiamo, allora, dico:  prima di puntare il dito, iniziamo da noi stessi, con piccoli gesti, c on parole che costruiscono e non distruggono.
Con rispetto vero, quotidianamente costante.
Educare al non-bullismo non è un compito esterno, è un atto di responsabilità che parte da casa.
Sep 18, 2025, 11:38 AM
Nessun puntare il dito ? 
Io punto il dito sulla società!
Ed quando scrivo società significa che siamo Noi io in primis  nessuno escluso .
Sep 18, 2025, 11:40 AM
Certo che si parte da casa l'ho scritto, che noi genitori pensiamo di aver dato un ottima educazione ed ottimi principi e valori invece non è abbastanza nn bisogna mai abbassare la guardia...
Io sono certa di aver dato dei ottimi valori ed educazione ma davvero una volta fuori le applicano?!
Sep 18, 2025, 11:42 AM
Io stessa ho sottovalutato i danni che potrei avere fatto facendo l'ironia nella mia vita ....
Sep 18, 2025, 11:43 AM
Siamo delle gocce d'acqua in mezzo all'oceano...
Sep 18, 2025, 12:11 PM
Qualcuno ha bisogno di una o più guarnizioni😄
Ci sono due goccine d'acqua....da saturare🤣
Sep 18, 2025, 12:14 PM
Comunque bel discorso ...sono commosso
Quando si scherza si scherza 💁🏻🙂
Sep 18, 2025, 04:36 PM
Infatti in questo post c'è ben poco da scherzare.... Battuta totalmente fuori luogo... Cmq concordo con Sofia e Nike... 
Sep 18, 2025, 05:18 PM
Un post che fa riflettere.. Avete ragione.. Bisogna iniziare da noi stessi..e l esempio di quello che dicevi c'è l hai qua nei commenti.. Anche in un discorso del genere c'è chi riesce a far battute e riderci sopra come nulla fosse. 
Sep 18, 2025, 06:43 PM
Penso di potermelo permettere di ironizare con Sofia e nike....
Non penso che sono venuto da voi a farlo!!
Xké sinceramente manco vi conosco😐
Quindi respingo la critica e la rimando all' mittente 🤚🏻bye
Sep 18, 2025, 07:02 PM
Nessuno sta criticando nessuno... Ma fare Dell ironia in un post così serio... Io, Lo ritengo inopportuno... Cosa c'entra il fatto di poterselo permettere. poi..... altra cosa che nn ho proprio capito.... Ti ricordo che questo è un forum pubblico.... Dovresti saperlo... Nn hai fatto ironia con noi... Ma con tutti.... Su un tema impegnativo... 
Sep 18, 2025, 07:53 PM
Gentilmente abbiate rispetto!!… chi ha torto o ragione adesso non ha importanza… mi metto anch’io in mezzo cambiate discorso!! E scusiamoci per tutte queste persone che soffrono… Grazie e buona serata 
Sep 18, 2025, 08:06 PM
Elogio dell'ironia

L'ironia è una forma di intelligenza, una sottile arte dello spirito che consente di dire senza dire, di criticare senza aggredire, di rivelare l'assurdo senza urlarlo. È il sorriso dell’intelletto, la distanza elegante tra noi e il mondo, tra ciò che appare e ciò che è.

Ironia come strumento di libertà

L’ironia è, innanzitutto, una forma di libertà. Libertà dal dogma, dalle verità assolute, dalle pose troppo serie del potere e dell’autorità. Chi sa essere ironico possiede la capacità di guardare le cose da più angolazioni, di non farsi intrappolare dalla rigidità del pensiero unico. È un’arma sottile contro la tirannia delle opinioni imposte, un modo per difendere il dubbio e la complessità in un mondo che ama le semplificazioni.

L’ironia come esercizio di umiltà

Essere ironici è anche saper ridere di sé. Non c’è ironia autentica senza autoironia. L’ironia, infatti, ci salva dalla superbia, ci ricorda che siamo fallibili, piccoli, imperfetti. Eppure, proprio attraverso questa consapevolezza, ci rende più umani, più veri. L’autoironia è un esercizio di intelligenza e di leggerezza, una prova di forza e di equilibrio.

Ironia e comunicazione

In un’epoca dominata dall’aggressività verbale, dall’insulto facile e dal commento immediato, l’ironia resta un linguaggio raffinato, che richiede intelligenza da chi parla e da chi ascolta. È un dialogo tra menti complici, un gioco sottile che può costruire alleanze o smascherare ipocrisie. Chi capisce l’ironia è spesso capace di ascolto, di interpretazione, di pensiero critico.

I limiti dell’ironia

Ma l'ironia non è esente da pericoli. Quando è esercitata con cinismo o superiorità, può diventare velenosa, un modo per non esporsi, per deridere senza partecipare, per nascondere un vuoto. L’ironia, se abusata o usata con arroganza, rischia di diventare snobismo, sarcasmo, o addirittura disprezzo. Non è uno scudo per evitare il coinvolgimento emotivo o per mascherare la paura di esporsi.

In conclusione

Elogiare l’ironia significa riconoscerle il suo ruolo essenziale nella vita personale e pubblica. È un balsamo contro la seriosità sterile, un invito a non prendersi troppo sul serio, una bussola per orientarsi nell’ambiguità del reale. È la sorella elegante della verità, mai troppo diretta, mai troppo compiacente.
In un mondo che grida, l’ironia sussurra. E spesso, chi sa ascoltarla, capisce molto di  piu.
Sep 18, 2025, 08:10 PM
Questa intelligenza artificiale comincia a piacermi ...quasi più dell'intelligenza umana. 
Scusate l'intrisione. Concordo con quanto diceva Sofia...ma l'ironia è uno strumento e, come tutti gli strumenti, bisogna sapere usarla
Sep 18, 2025, 08:19 PM
Mi sa che si è perso un po' il fulcro del discorso. 
Sep 18, 2025, 08:27 PM
Forse hai ragione Nike...chiedo scusa...anche se l'ironia era citata nel secondo post di Sofia
Page: 1 / 3
> next > > last >